2014 quando il gelo ha costruito il silenzio
2014
La regista Agnese Bocchi realizza che il laboratorio ha raggiunto una maturità sufficiente per confrontarsi con una biografia esterna a quelle dei componenti del laboratorio, quella di una tra le più influenti protagoniste della moda all’inizio del XX secolo: Elsa Schiaparelli.
Anzichè partire da sè (dentro di sè) per creare una partitura attoriale, partire da una vicenda (fuori da sè) per calarsi nei panni altrui.
Agnese identifica i momenti cardine della vita della Schiaparelli per trasformarli in una partitura drammaturgica che è sia spettacolo di teatro fisico che di teatrodanza.
In “Quando il gelo ha costruito il silenzio” le attrici e gli attori del laboratorio interpretano allo stesso tempo la stilista nell'arco della sua vita, i modelli e manequin e i personaggi che ne hanno indelebilmente segnato l'esistenza.
Elsa Schiaparelli è stata rivale di Coco Chanel, inventrice del “rosa shocking”, la stilista e sarta di Roma ha collaborato con figure di spicco nel panorama dell’arte di inizio Novecento, fra cui Dalì, Giacometti e Fini, frequentando i salotti dadaisti. Lo spettacolo racconta l’avventura del vivere, inseguendo l’estetica, abbracciando il dolore, applaudendo alla gioia. Si incrociano così la ricerca dello stile, lo struggimento delle danze, la sorpresa degli appuntamenti inattesi, gli indugi della musica, l’eloquenza dei silenzi. Lo spettacolo viene presentato in diversi luoghi di spessore artistico e culturale, da una ex fabbrica dismessa (la Zerowatt di Alzano Lombardo), passando per biblioteche e rassegne teatrali, fino ad arrivare al museo Diocesano di Trento.