il progetto
In un panorama culturale dominato dalla logica dei grandi eventi, dei grandi numeri, delle abbuffate culturali, TEATRO D'ESTATE emerge come una voce fuori dal coro per affermare una logica dei piccoli eventi:
• Una offerta culturale continuativa
• Radicata sul territorio
• Votata all’incontro dal vivo con il pubblico e le comunità che ogni anno partecipano alla nostra proposta.
"Una rivoluzione fatta senza che nessuno se ne accorga", diceva Bruno Munari, intrisa di una proposta culturale di qualità artigianale e sartoriale.
Dove gli spettacoli sono frutto di una ricerca meticolosa e l’incontro con il pubblico è un abito cucito su misura.
Un luogo dove pubblico e artisti, dove chi crea e chi fruisce possono incontrarsi, confrontarsi e sviluppare rapporti significativi. Ma anche costruire insieme una nuova cornice di significato alla creazione contemporanea per dare vita ad una lettura della realtà condivisa e collettiva. Perché la realtà è fatta di diverse immagini e ognuno vede solo ciò che già conosce.
A TEATRO D'ESTATE si ampliano i propri orizzonti di lettura del presente perché nuove immagini, conducono a nuovi pensieri.
Una realtà all’interno di un panorama agreste, anacronistica e così attuale.
Grazie, a tutti coloro che tengono vivo questo progetto e che scelgono di fare qualche passo con noi.
Evviva la campagna, la terra e i frutti del lavoro delle proprie mani!